Passa al contenuto

Building Automation

Rendiamo gli edifici più intelligenti, sicuri ed ecologici.


Offriamo soluzioni di analisi energetica, automazione di illuminazione e climatizzazione, sistemi di accesso controllato e integrazione con tecnologie smart come Home Assistant, KNX, Zigbee e LoRaWAN.

Che cos'è lo standard KNX e perché è una garanzia di interoperabilità

KNX è riconosciuto a livello globale come lo standard principale per la gestione integrata degli edifici, offrendo soluzioni avanzate per il settore residenziale, commerciale e industriale. La sua forza principale è la capacità di garantire un'ottima interoperabilità tra dispositivi di migliaia di modelli e produttori diversi, permettendo la creazione di sistemi completamente integrati.

Tra i vantaggi dello standard si possono elencare:

La partecipazione di oltre 470 produttori a livello internazionale, che contribuiscono allo sviluppo continuo di nuovi dispositivi basati sul protocollo KNX.

Un catalogo in costante espansione di oltre 8.000 prodotti certificati, realizzati da marchi diversi ma sempre in grado di comunicare senza problemi all'interno dello stesso sistema.

Una rete di 470 centri di formazione riconosciuti, che supportano la crescita delle competenze degli operatori del settore.

Più di 83.000 partner certificati in tutto il mondo, professionisti esperti che garantiscono progettazione, installazione e manutenzione secondo le migliori pratiche internazionali.

La presenza dello standard in 190 paesi e un software di programmazione unico (ETS), che semplifica la gestione e la configurazione di tutti i dispositivi della piattaforma.

Le applicazioni di KNX sono estremamente varie: dagli impianti per abitazioni private, agli uffici, agli edifici direzionali e industriali, con la possibilità di gestire illuminazione, climatizzazione, sicurezza, controllo accessi, tende, sistemi audio e molto altro.

Il consorzio KNX, con sede a Bruxelles, ha un ruolo fondamentale nel garantire l'evoluzione continua e l'uniformità dello standard. KNX Association si occupa di:

Definire le regole operative e i criteri di interoperabilità.

Supervisionare l'accreditamento dei produttori e dei centri di formazione.

Aggiornare il protocollo affinché ogni nuova tecnologia sviluppata sia sempre retrocompatibile con i dispositivi già installati in precedenza.

Per quanto riguarda la trasmissione dei dati tra dispositivi, KNX si distingue per la sua flessibilità, supportando diverse tecnologie:

Twisted Pair: il tradizionale cablaggio a doppino

Power Line: utilizzo della rete elettrica per trasmettere i segnali di comunicazione

Radio Frequenza: ideale per edifici storici o installazioni senza cavi

TCP/IP: integrazione totale con le moderne reti informatiche

Con l'emergere del cloud e dell'Internet of Things (IoT), KNX ha ampliato le sue potenzialità, consentendo l'integrazione con piattaforme online e sistemi di controllo remoto, offrendo così nuove opportunità per la gestione intelligente degli edifici tramite smartphone, tablet o servizi di "smart home".

In conclusione, KNX rappresenta una scelta sicura, affidabile e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze di automazione e digitalizzazione di qualsiasi tipo di edificio, sia nel presente che nel futuro.